Franz Joseph Haydn (1732 - 31 maggio 1809): Quartetto in re minore op. 76 n. 2 Hob. III:76, detto Quintenquartett (1796-97). Kuijken Quartet.
- Allegro
- Andante o più tosto allegretto [9:54]
- Menuetto: Allegro ma non troppo [16:00]
- Vivace assai [19:14]
Franz Joseph Haydn (1732 - 31 maggio 1809): Quartetto in re minore op. 76 n. 2 Hob. III:76, detto Quintenquartett (1796-97). Kuijken Quartet.
Josef Slavík (1806 - 30 maggio 1833): Capriccio in re maggiore per violino solo (1824). Pavel Šporcl.
Hans Pfitzner (5 maggio 1869 - 22 maggio 1949): Quartetto per archi n. 3 in do diesis minore op. 36 (1925). »Franz Schubert« Quartett: Florian Zwiauer e Helge Rosenkranz, violini; Hartmut Pascher, viola; Vincent Stadlmair, violoncello.
Maria Theresia von Paradis (15 maggio 1759 - 1824): Sicilienne in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte. Katerina Chatzinikolau, violino; Ani Ter-Martirosyan, pianoforte.
Joan Manén i Planas (14 maggio 1883 - 1971): Concerto espagnol in re maggiore per violino e orchestra op. A7. Mark Kaplan, violino; Orquesta Sinfónica de Barcelona y Nacional de Cataluña, dir. Lawrence Foster.
August Enna (13 maggio 1859 - 1939): Concerto in re maggiore per violino e orchestra (1896). Kathrin Rabus, violino; NDR Radiophilharmonie Hannover, dir. Hermann Bäumer.
Hermann Grädener (8 maggio 1844 - 1929): Concerto per violino e orchestra n. 2 in re minore op. 41 (1905). Karen Bentley Pollick, violino; Orchestra sinfonica nazionale dell’Ucraina, dir. Gottfried Rabl.
Heinrich Wilhelm Ernst (6 maggio 1814 - 1865): Concerto in fa diesis minore per violino e orchestra op. 23, Concerto (o Allegro) Pathétique (c1845-46). Il’ja Grubert, violino; Orchestra filarmonica russa, dir. Dmitrij Jablonskij.
Daniel Dal Barba (5 maggio 1715 - 1801): Sonata in re maggiore per violino e basso continuo (1747). Valerio Losito, violino barocco; Diego Leverić, arciliuto; Andrea Lattarulo, violoncello; Cecilia Medi, fagotto barocco; Carlo Calegari, contrabbasso; Federico Del Sordo, clavicembalo.
Boris Porena (1927 - 3 maggio 2022): Musica per quartetto d’archi (1967). Quartetto della Società Cameristica Italiana.
Alessandro Scarlatti (2 maggio 1660 - 1725): Sonata IV a quattro in re minore. Quartetto Gagliano: Carlo Dumont e Carlo Coppola, violini; Paolo Di Lorenzo, viola; Raffaele Sorrentino, violoncello.
Ellen Taaffe Zwilich (30 aprile 1939): Pas de Trois, trio per violino, violoncello e pianoforte (1983). Trio Nobile: Pedro Maia, violino; Cheuk Yan Vincent Leung, violoncello; Christina Lai, pianoforte.
Claus Schall (28 aprile 1757 - 1835): Concerto per violino e orchestra n. 4 in re maggiore (1790). Kai Laursen, violino; Aalborg Symfoniorkester, dir. Alf Sjøen.
Friedrich von Flotow (27 aprile 1812 – 1883): Sonata in la maggiore per violino e pianoforte op. 14 (1861). Andrea Schumacher, violino; Antonella Pagano, pianoforte.
Marco Enrico Bossi (25 aprile 1861 - 1925): Adagio in la bemolle maggiore per violino e organo op. 84 (1894). Samuele Galeano, violino; Massimo Gabba, organo.
Bernard van Dieren (1887 - 24 aprile 1936): Sonatina Tyroica per violino e pianoforte (1927). Chris Nicholls, violino; Jonathan Ayerst, pianoforte.
Dame Ethel Smyth (23 aprile 1858 - 1944): Concerto in la maggiore per violino, corno e orchestra (1927). Saschko Grawiloff, violino; Marie Luise Neunecker, corno; NDR Radiophilharmonie, dir. Uri Mayer.
Édouard Lalo (1823 - 22 aprile 1892): Guitare per violino con sordina e pianoforte op. 28 (1877). Luigi Alberto Bianchi, violino; Dubra Kovacevich, pianoforte.
Josef Starzer (1726 - 22 aprile 1787): Divertimento in do maggiore per archi. Camerata Bern, dir. e violino solista Thomas Füri.
Louis-Théodore Gouvy (1819 - 21 aprile 1898): Quintetto in la maggiore per pianoforte e archi op. 24 (c1850). Quatuor Denis Clavier; Dimitris Saroglou, pianoforte.
Georg Abraham Schneider (19 aprile 1770 - 1839): Quartetto in sol minore per flauto, violino, viola e violoncello op. 69 n. 3 (c1810). András Adorján, flauto; Gabriel Adorján, violino; Walter Küssner viola; Dávid Adorján, violoncello.
Johann David Heinichen (17 aprile 1683 - 1729): Concerto in re maggiore per violino e archi S 224 (c1725). Il fondamento, dir. Paul Dombrecht.
Johann Paul von Westhoff (1656 - 17 aprile 1705): Sonata in re minore per violino e basso continuo (n. 3 delle 6 Sonate… consacrate al Grand’ Apolline di questi tempi; 1694). David Plantier, violino; ensemble Les Plaisirs du Parnasse.
Pēteris Vasks (16 aprile 1946): Concerto per violino e archi Tālā gaisma (Luce lontana; 1996-97). Marc Bouchkov, violino; hr-Sinfonieorchester Frankfurt, dir. Stanislav Kočanovskij.
Johann Friedrich Fasch (15 aprile 1688 - 1758): Concerto in fa maggiore per 2 oboi, fagotto, 2 corni da caccia, violino, archi e basso continuo FaWV L:F2 (c1740). Les Amis de Philippe, dir. Ludger Rémi.
Borys Ljatošyns’kyj (Boris Ljatošinskij; 1895 - 15 aprile 1968): Quintetto ucraino per pianoforte e archi op. 42 (1945). Lidija Futorska e Andrij Čajkovskij, violini; Marta Karapinka, viola; Viktor Rekalo, violoncello; Ivan Pahota, pianoforte.
Pietro Nardini (12 aprile 1722 - 1793): Concerto in la maggiore per violino e archi op. 1 n. 5 (c1765). Orchestra da camera Milano Classica, violino solista e direttore Mauro Rossi.
Nikòlaos Halikiòpoulos Màntzaros (1795 - 12 aprile 1872): Fuga (dalla raccolta di partimenti per quartetto d’archi, V Libro, n. 1, 1851). Ionian String Quartet.
Mantzaros è autore della musica dell’inno nazionale greco.
Felice Giardini (12 aprile 1716 - 1796): Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 15 n. 2 (1771). Giuliano Carmignola, violino; Accademia dell’Annunciata, dir. Riccardo Doni.
Imogen Holst (12 aprile 1907 - 1984): Phantasy Quartet (1928). Simon Hewitt Jones e David Worswick, violini; Tom Hankey, viola; Oliver Coates, violoncello.