Johannes Schenck (o Johan Schenk; 3 giugno 1660 - p1712): Suite in la minore per viola da gamba e basso continuo op. 6 n. 6 (pubblicato nella raccolta Scherzi musicali, 1701). Bettina Hoffmann, viola da gamba; ensemble Modo Antiquo: Alfonso Fedi, clavicembalo; Luca Franco Ferrari, viola da gamba; Paolo Fanciullacci, violone; Gian Luca Lastraioli, tiorba.
Cipriano de Rore (1515 o 1516 - 1565): Ancor che col partire, madrigale a 4 voci (pubblicato nel Primo libro di madrigali a quatro voci di Perissone Cambio con alcuni di Cipriano Rore, 1547); testo di Alfonso d’Avalos. Ensemble Qvinta Essençia: Elia Casanova, soprano; Hugo Bolívar, controtenore; Albert Riera, tenore; Pablo Acosta Martínez, basso.
Ancor che col partire
io mi sento morire,
partir vorrei ogn’ hor, ogni momento:
tant’ il piacer ch’io sento
de la vita ch’acquisto nel ritorno:
et cosi mill’ e mille volt’ il giorno
partir da voi vorrei:
tanto son dolci gli ritorni miei.
Riccardo Rognoni (c1550 - c1620): Ancor che col partire, variazioni strumentali sul madrigale di Cipriano de Rore. Becky Baxter, arpa; Michael Leopold, tiorba; Annalisa Pappano, viola da gamba.
Constantijn Huygens (1596 - 28 marzo 1687): Graves tesmoins, air de cour, n. 34 della raccolta Pathodia sacra et profana (1647). Cyril Auvity, tenore; Myriam Rignol, viola da gamba; Marie van Rhijn, organo.
Graves tesmoins de mes delices,
Chesnes touffus, beaux precipices,
Que j’ay veu tant d’estez,
Jaloux et glorieux de mes felicitez.
Adieu, deserts, puisqu’Amarante,
L’ingrate amante,
Ne gouste plus vos ombres ny ma voix,
Vous n’estes plus mes bois.
N’attendez plus que je me rende
Où autre que l’Amour m’entende:
La seule Echo me nuit,
Et l’ombre qu’il me faut c’est l’eternelle nuict.
Michel Blavet (13 marzo 1700 - 1768): Sonata in sol maggiore per flauto e continuo op. 2 n. 1, l’Henriette (1732). Jed Wentz, flauto; Cassandra L. Luckhardt, viola da gamba; Michael Borgstede, clavicembalo.
The Protestation: A Sonnet
(Thomas Carew, 1595 - 1640)
No more shall meads be deck’d with flowers,
Nor sweetness dwell in rosy bowers,
Nor greenest buds on branches spring,
Nor warbling birds delight to sing,
Nor April violets paint the grove,
If I forsake [When once I leave] my Celia’s love.
The fish shall in the ocean burn,
And fountains sweet shall bitter turn;
The humble oak no flood shall know,
When floods shall highest hills o’er-flow;
Blacke Lethe shall oblivion leave,
If e’er my Celia I deceive.
Love shall his bow and shaft lay by,
And Venus’ doves want wings to fly;
The sun refuse to show his light,
And day shall then be turn’d to night;
And in that night no star appear,
If once I leave my Celia dear.
Love shall no more inhabit earth,
Nor lovers more shall love for worth,
Nor joy above in heaven dwell,
Nor pain torment poor souls in hell;
Grim death no more shall horrid prove,
If e’er I leave bright Celia’s love.
Love’s Constancy, sul testo di Carew, è fra le composizioni più note di Nicholas Lanier (1588 - 24 febbraio 1666); in rete se ne trovano varie interpretazioni: vi propongo l’ascolto di quelle che mi paiono le più interessanti.
Amanda Sidebottom, soprano, e Erik Ryding, liuto.
Anna Dennis, soprano; Hanneke van Proosdij, clavicembalo; Elisabeth Reed, viola da gamba; David Tayler, chitarra barocca.
La performance del soprano Ellen Hargis accompagnata da Paul O’Dette alla tiorba è accessibile soltanto su YouTube, in quanto il proprietario del video ne ha disattivata la visione in altri siti web. Potete ascoltarla qui.
Angelo Notari (14 gennaio 1566 - 1663): Canzona passaggiata (ossia ornata con vari abbellimenti: trilli, mordenti, scale eccetera), dal manoscritto Add. 31440 della British Library di Londra. Arion Consort: Sergio Portilla Arriola, flauto dolce soprano; Maria Eugenia Codina, viola da gamba; Yana Piachonkina, clavicembalo.
Juan García de Zéspedes (c1619 - 1678): Ay que me abraso, villancico-guaracha. Caranzalem: Pilar Almalé, canto e viola da gamba; Elena Escartín, canto e flauto dolce; Paula Brieba, chitarra barocca.
Ay que me abraso, ay,
divino Dueño, ay,
en la hermosura, ay,
de tus ojuelos, ay.
Ay cómo llueven, ay,
ciento luçeros, ay,
rayos de gloria, ay,
rayos de fuego, ay.
En la guaracha, ay,
le festinemos, ay,
mientras el niño, ay,
se rinde al sueño, ay.
Toquen y baylen, ay,
porque tenemos, ay,
fuego en la nieve, ay,
nieve en el fuego, ay.
Ay, que me abraso, ay,
divino Dueño, ay,
en la hermosura, ay,
de tus ojuelos, ay.
Samuel Capricornus (Bockshorn; 1628 - 10 novembre 1665): Sonata a 8 in la minore per 3 violini, 2 viole, 2 viole da gamba, basso di viola, basso continuo. Ensemble ACRONYM.
Johann Gottlieb Graun (28 ottobre 1703 - 27 ottobre 1771): Concerto in do minore per violino, viola da gamba, archi e continuo GraunWV A:XIII:3 (WilG 116). Cappella Academica Frankfurt.
Johann Gottlieb Graun (28 ottobre 1703 - 27 ottobre 1771): Concerto in la maggiore per viola da gamba e archi. Vittorio Ghielmi, viola da gamba; Wiener Akademie, dir. Martin Haselböck.
William Byrd (c1540 - 1623): Come to me, grief, for ever a 5 voci (pubblicato in Psalms, sonnets, and songs of sadness and piety to five parts, 1588, n. 34). Versione per canto e consort di viole: Emily van Evera, soprano; The Musicians of Swanne Alley.
Come to me, grief, for ever,
Come to me tears day and night,
Come to me plaint, ah helpless,
Just grief, heart tears, plaint worthy.
Go from me dread to die now
Go from me care to live more,
Go from me joys all on earth,
Sidney, O Sidney is dead.
He whom the Court adorned,
He whom the country courtesied,
He who made happy his friends,
He that did good to all men.
Sidney, the hope of lands strange,
Sidney, the flower of England,
Sidney, the spirit heroic,
Sidney id dead, O dead.
Dead? no, no, but renowed
With the anointed one,
Honour on earth at his feet,
Bliss everlasting his seat.
Come to grief for ever
Come to me tears day and night,
Come to me plaint, ah helpless,
Just grief, heart tears, plaint worthy.
Avevamo già incontrato sir Philip Sidney (1554 - 17 ottobre 1586), una delle menti più brillanti dell’Inghilterra elisabettiana, ricordando la sua storia d’amore con Penelope Devereux e ascoltando le tre composizioni su altrettante sue poesie (tratte da Astrophel and Stella) pubblicate nell’antologia A Musicall Banquet (1610) curata da Robert Dowland. Per altre informazioni su Sidney vi rimando all’interessantissimo blog di Luisa Zambrotta.
George Knapton (1698 - 1778): ritratto di sir Philip Sidney, da Isaac Oliver
Francesca Caccini, detta La Cecchina (18 settembre 1587 - 1640): Non so se quel sorriso, canzonetta, dal Primo Libro delle musiche a una e due voci (1618). Shannon Mercer, soprano; Luc Beauséjour, clavicembalo; Sylvain Bergeron, tiorba; Amanda Keesmaat, violoncello.
Non so se quel sorriso
mi schernisce o m’affida,
se quel mirarmi fiso
m’alletta o mi diffida.
Gia schernito e deriso
da bella donna infida
non vorrei più che’l core
fosse strazio d’amore.
Non vo’ più per dolcezza
d’immaginato bene
nutrirmi d’amarezza
vivendo sempre in pene,
né per nuova bellezza
portar i lacci e catene,
né gravar l’alma ancella
di inferma novella.
Se tu vuoi ch’io t’adori,
d’amor stella gentile,
ti canti, e ch’io t’onori
su la mia cetra docile,
a più degni tesori
a guiderdon non vile
chiama l’avida speme
che spregiata già teme.
Soffrir’io più non voglio
la ferita crudele
d’un cor cinto d’orgoglio,
d’un anima infedele,
né tra scoglio né tra scoglio
affidar più le vele
della mia libertate
senza certa pietate.
Francesca Caccini: Ciaccona. Luigi Cozzolino, violino; Andrea Benucci, chitarra; Alfonso Fedi, clavicembalo; Francesco Tomei, viola da gamba.
Marin Marais (1656 - 15 agosto 1728): Le Labyrinthe per basse de viole e continuo (pubblicato in Pièces de viole, Livre IV, 1717, n. 74). Cassandra Luckhardt e Elisabeth Reed, viole da gamba; Katherine Heater, clavicembalo.
Andrea Falconiero o Falconieri (c1585 - 29 luglio 1656): La Suave Melodia e Su Corrente, dal I Libro di canzone, sinfonie, fantasie… (1650). La Musa Armonica: Lina Manrique, viola da gamba; Parsival Castro, tiorba; Diogo Rodrigues, chitarra barocca.
« J’aime beaucoup mieux ce qui me touche que ce qui me surprend » (François Couperin le Grand).
Antoine Forqueray (1672 - 1745): La Couperin, n. 6 della Suite in re minore per viola da gamba e continuo (Pièces de viole, pubblicate postume dal figlio Jean-Baptiste nel 1747). Il Giardino Armonico: Vittorio Ghielmi, viola da gamba; Luca Pianca, liuto attiorbato.
François Couperin le Grand (1668 - 1733): La superbe, ou La Forqueray, n. 1 dell’Ordre XVII (Pièces de clavecin III, 1722). Gustav Leonhardt, clavicembalo.
Jacques Duphly (1715 - 15 luglio 1789): La Forqueray, rondeau in fa minore (dal Troisième Livre de Pièces de Clavecin, 1756). Gustav Leonhardt, clavicembalo.
Claudio Saracini detto il Palusi (1º luglio 1586 - 1630): Da te parto, cor mio, aria a 1 voce e basso continuo (pubblicata nella raccolta Le seconde musiche, 1620, n. 7). Nigel Rogers, tenore; Colin Tilney, clavicembalo; Jordi Savall, viola da gamba.
Da te parto, cor mio.
Io vado, anima mia.
Peregrin sconosciuto
d’ignoti lidi ad habitar l’arene,
erme campagne, abbandonati horrori
saran delle mie pene de miei passati ardori!
Dell’idol mio perduto
ecco misera e flebil’e dolente
del mio duol dal mio ardir memori ardente.
Antoine Forqueray (1672 - 28 giugno 1745): Suite in do minore per viola da gamba e basso continuo, n. 5 della raccolta di Pièces de viole pubblicata postuma dal figlio Jean-Baptiste nel 1747. Sigiswald Kuijken, viola da gamba principale; Wieland Kuijken (viola da gamba) e Gustav Leonhardt (clavicembalo), basso continuo.
Johann Gottlieb Janitsch (19 giugno 1708 - 1763): Sonata in la maggiore per violino, viola da gamba, violoncello e basso continuo (un tempo erroneamente attribuita a Christoph Schaffrath, 1709 - 1763). Amandine Beyer, violino; Guido Balestracci, viola da gamba; Martin Zeller, violoncello; Massimilano Raschietti, clavicembalo.
Giaches de Wert (c1535 - 6 maggio 1596): O primavera, gioventù de l’anno, madrigale a 5 voci (dall’Undecimo libro de madrigali a cinque voci, 1595, n. 2) su testo di Battista Guarini (Il pastor fido, atto III), parte 1a. Francesca Benetti, tiorba e direzione; Tanja Vogrin, arpa; Giovanna Baviera, viola da gamba; Rui Staehelin, liuto; Ricardo Leitão Pedro, chitarra barocca.
O primavera, gioventù de l’anno,
Bella madre de’ fiori,
D’herbe novelle e di novelli amori,
Tu torni ben, ma teco
Non tornano i sereni
E fortunati dì de le mie gioie;
Tu torni ben, tu torni,
Ma teco altro non torna
Che del perduto mio caro tesoro
La rimembranza misera, e dolente.
Tu quella se’, tu quella
Ch’eri pur dianzi sì vezzosa e bella;
Ma non son io già quel ch’un tempo fui
Sì caro à gli occhi altrui.