Diferencias de Cabezón

Alcune diferencias (= variazioni) di Antonio de Cabezón (1510 - 26 marzo 1566):

Diferencias sobre Guárdame las vacas. Ensemble Accentus, dir. Thomas Wimmer.


Diferencias sobre el canto llano del caballero. Hanneke van Proosdij, clavicembalo.


Diferencias sobre la gallarda milanesa. Arturo Barba all’organo di Julián de la Orden (sec. XVIII) della Chiesa di Nuestra Señora de la Asunción in Villar de Cañas (Cuenca).


Diferencias sobre la pavana italiana. Amaya Fernández Pozuelo, clavicembalo.


Diferencias sobre el villancico ¿Quién te me enojó Isabel?. Claudio Astronio, organo.


Diferencias sobre el canto de La dama le demanda (ossia Belle, qui tiens ma vie di Thoinot Arbeau). Hespèrion XX.

Pubblicità

Innsbruck addio

Heinrich Isaac (c1450 - 26 marzo 1517): Insbruch, ich muss dich lassen, Lied a 4 voci. Ensemble Phoenix Munich.

Insbruch, ich muss dich lassen,
ich fahr dahin mein Strassen
im fremde Land dahin.
Mein Freud ist mir genommen,
die ich nit weiß bekommen,
wo ich im Elend bin.

Groß Leid muss ich jetzt tragen,
das ich allein tu klagen
dem liebsten Buhlen mein
Ach Lieb, nun lass mich Armen
im Herzen dein Erbarmen
daß ich muss von dannen sein.

Mein Trost ob allen Weiben,
Dein tu ich ewig bleiben
stets treu, der Ehren fromm.
nun muss dich Gott bewahren,
in aller Tugend sparen,
bis daß ich wieder komm!

Ludi musici

Samuel Scheidt (1587 - 24 marzo 1654): Ludi musici (1621), I pars. Hespèrion XX, dir. Jordi Savall.

  1. (XXII) Intrada a 5
  2. (V) Paduan a 4
  3. (XXIV) Galliard a 5
  4. (XVII) Courant a 4
  5. (VI) Paduan a 4
  6. (XXI) Galliard Battaglia a 5
  7. (XVI) Alamande a 4
  8. (XXVI) Canzon ad imitationem Bergamasca Anglica a 5
  9. (XXVIII) Canzon super O Nachbar Roland a 5
  10. (XI) Courant a 4
  11. (XIII) Courant a 4
  12. (XVIII) Canzon Cornetto a 4
  13. (III) Paduan a 4
  14. (XXV) Galliard a 5
  15. (XVII) Courant a 4
  16. (XXIX) Canzon super Cantionem gallicam a 5

Lirum bililirum

Rossino Mantovano (attivo all’inizio del XVI secolo): Lirum bililirum, frottola a 4 voci. Ensemble Retrover.

Lirum bililirum bililirum
lirum lirum lirum,
De si soni la sordina.
Tu m’intendi ben, Pedrina,
Ma non già pel dovirum.

   Lirum bililirum bililirum
   lirum lirum lirum,
   De si soni la sordina.

L’è ses agn che’t vo mi ben
E che’t son bon servidor,
Ma t’aspet che ‘l so ben
Ch’al fin sclopi per amor,
De non da plu tant dolor,
Tu sa ben che dis il virum.

   Lirum…

Ta recordet quant t’me des
La tua fe si alegrament
E ch’a Ivagnel t’m giures
De volim per to servent,
Mi per litra incontinent
At resposi cum suspirum.

   Lirum…

Quant apensi al temp passat
E che to servita indaren
Am doni desperat
Al demoni da l’inferum.
Masno maidi ques inverem
Em voi da te partirum.

   Lirum…

Con pot mal soffri traitora
Che ch’si vivi disperat,
Dam audenza almac un hora
Che sero al tut pagat,
Fam un ferit e suglat
Del mio bon fidel servirum.

   Lirum bililirum bililirum
   lirum lirum lirum,
   De si soni la sordina.

Lirum bililirum

Messa del primo tono a otto voci

Stefano Bernardi detto il Moretto (18 marzo 1580 - 1637): Missa primi toni octo vocum (1630). Barockposaunen Consort Linz, Sankt Florianer Sängerknaben, dir. Franz Farnberger.

  1. Kyrie
  2. Gloria [1:32]
  3. Credo [4:17]
  4. Sanctus [9:33]
  5. Agnus Dei [11:93]

A ventiquattro voci

Annibale Padovano (1527-15 marzo 1575): Messa a 24 voci, eseguita probabilmente in occasione delle nozze del duca Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena (1568). Huelgas Ensemble, dir. Paul van Nevel.
Versione con coro, 2 cornetti e trombone:


Versione con 3 parti vocali e 21 parti strumentali:


Guglielmo V di Baviera e Renata di Lorena Guglielmo V di Baviera e Renata di Lorena

Par che di me si pianga e si sospiri – II

Vincenzo Calestani (10 marzo 1589 - p1617): Piangono al pianger mio, madrigale a 1 voce e basso continuo (pubblicato in Madrigali et arie per sonare et cantare nel chitarrone leuto o clavicimbalo a una, e due voci, 1617, n. 34); testo di Ottavio Rinuccini. Ensemble La Primavera.

Piangono al pianger mio le fere, e i sassi
A miei caldi sospir traggon sospiri.
L’aer’ d’intorno nubiloso fassi,
Mosso anch’ egli à pietà de miei martiri.
Ovunque io volgo, ovunque giro i passi
Par che di me si pianga, e si sospiri;
Par che dica ciascun, mosso al mio duolo,
Che fai tu qui, meschin, doglioso e solo?

Chi passa

Filippo Azzaiolo (c1530/40 - p1570): Chi passa per ’sta strada, villotta a 4 voci. Eseguita da: The Musicians of Swanne Alley; The King’s Singers; Denis Raisin-Dadre, flauto, e ens. Doulce Mémoire; Yo-Yo Ma, violoncello, e The Silk Road Ensemble; Marco Beasley, voce, e ens. Accordone, dir. Guido Morini.

Chi passa per ‘sta strad’ e non sospira,
Beato s’è,
falalilela,
Beato è chillo chi lo puote fare,
Per la reale.
Affacciati mo’
Se non ch’io moro mo’,
falalilela.

Affacciati, ché tu mi dai la vita,
Meschino me,
falalilela,
Se ‘l cielo non ti possa consolare,
Per la reale.
Affacciati mo’
Se non ch’io moro mo’,
falalilela.

Et io ci passo da sera e mattina,
Meschino me,
falalilela,
Et tu, crudele, non t’affacci mai,
Perché lo fai?
Affacciati mo’
Se non ch’io moro mo’,
falalilela.

Compar Vassillo, che sta a loco suo,
Beato s’è,
falalilela,
Salutami ‘no poco la comare,
Per la reale.
Affacciati mo’
Se non ch’io moro mo’,
falalilela.


Giacomo Gorzanis (1525 - 1578): Padoana detta Chi passa per questa strada (trascrizione della villotta di Azzaiolo). Massimo Lonardi, liuto.


Anonimo (Inghilterra, sec. XVI): Chi passa (dal Marsh lute book). Valéry Sauvage, liuto.


William Byrd (c1540 - 1623): Qui Passe, dal My Ladye Nevells Booke (n. 2). Timothy Roberts, virginale.


Prokof’ev 1953-2023 – IV

Sergej Sergeevič Prokof’ev (1891 - 5 marzo 1953): Ouverture su temi ebraici op. 34, versione originale (1919) per clarinetto, quartetto d’archi e pianoforte. Ermanno Veglianti, clarinetto; Pierluigi Pietroniro e Antonio Cordici, violini; Massimiliano Carlini, viola; Francesco Storino, violoncello; Leandro Piccioni, pianoforte.


Lo stesso brano nella versione per orchestra realizzata da Prokof’ev nel 1934 e poi pubblicata come op. 34bis. The Chamber Orchestra of Europe, dir. Claudio Abbado.

op. 34

Musica municipale

William Brade (1560 - 26 febbraio 1630): brani diversi estratti dalla raccolta Newe ausserlesene Paduanen, Galliarden, Cantzonen, Allemannen und Coranten auff allen musicalischen Instrumenten lieblich zu gebrauchen (Amburgo 1609). Hespèrion XX, dir. Jordi Savall.

L’inglese William Brade visse a lungo nella città anseatica di Amburgo, dove fu direttore della musica municipale (Ratsmusik).

Ricco sol di pentimento

Stefano Landi (battezzato il 26 febbraio 1587 - 1639): T’amai gran tempo, aria a 1 voce e basso continuo (pubblicata nel ASecondo Libro d’arie musicali ad una voce, 1627, n. 11). Marco Beasley, voce; ensemble L’Arpeggiata, dir. Christina Pluhar.

T’amai gran tempo e sospirai mercede.
Tu m’hai tradito ogn’hor, priva di fede.
Hor và con novi amanti a far tue prove,
ch’io son già stufo e m’ho provvisto altrove.
Hor vanne mò
Ch’io non ti vo’,
Ch’io son già stufo
E m’ho provvisto altrove.
Hor vanne mò
Ch’io non ti vo’
Che già di là,
Di là dal Po, passato è ‘l Merlo…
Corri, corri a vederlo!

Mille volte io piangeva, e tu ridevi.
Mille volte io rideva, e tu piangevi.
Così cortese, i più felici amanti
Schermisti cruda in giochi, in risi, in pianti.
Hor grida mò,
Ch’io sordo stò,
Ch’io son già stufo
E m’ho provvisto altrove.
Hor vanne mò
Ch’io non ti vo’
Che già di là,
Di là dal Po, passato è ‘l Merlo…
Corri, corri a vederlo!

Ti fui fedele allor che fui gradito.
E qui lasciar ti vuò, se m’hai tradito.
Hor vanne a porre a nuovi amanti il vischio,
ch’io son già sciolto, e più non sento il fischio,
Hor crepa mò,
Ch’io non ti vo’,
Ch’io son già stufo
E m’ho provvisto altrove.
Hor vanne mò
Ch’io non ti vo’
Che già di là
Di là dal Po, passato è ‘l Merlo…
Corri, corri a vederlo!

Se talento ti vien di dar martello,
Guardati il volto, che non è più quello:
Hor le tue labbra d’oro e ‘l crin d’argento
Ricco mi fanno sol di pentimento.
Hor non più, no
T’adorerò,
Ch’io non ti vo’,
Ch’io son già stufo
E m’ho provvisto altrove.
Hor vanne mò
Ch’io non ti vo’
Che già di là
Di là dal Po, passato è ‘l Merlo…
Corri, corri a vederlo!

Marco da Gagliano + Girolamo Frescobaldi

Marco da Gagliano (1582 - 25 febbraio 1643): Missa in Assumptione Beatae Mariae Virginis a 6 voci (pubbl. 1614). Insieme vocale e strumentale L’homme armé, dir. Fabio Lombardo.

  1. Kyrie
  2. Gloria [5:03]
  3. Credo [8:00]
  4. Ave Maria [13:23]
  5. Sanctus [16:19]
  6. Frescobaldi: Toccata per l’Elevazione [18:09]
  7. Pater Noster [24:41]
  8. Agnus Dei [26:15]
  9. Ite missa est [29:30]

Vivo in doglie e moro in pene

Agostino Steffani (1655 - 12 febbraio 1728): Placidissime catene, duetto da camera (1699). Carolyn Watkinson, mezzosoprano; Paul Esswood, controtenore; Wouter Möller, violoncello; Alan Curtis, clavicembalo.

Placidissime catene,
rallentarvi è crudeltà.
Ha perduto ogni suo bene
chi ritorna in libertà.
Vivo in doglie e moro in pene
se i miei lacci Amor disfà.

Affanni, pene e guai
voi non farete mai
ch’io mi disciolga, no!
Amor, fa’ quanto sai:
dalla prigion ch’amai
mai, mai non fuggirò.

Placidissime catene

Balletto meccanico

George Antheil (1900 - 12 febbraio 1959): Ballet mécanique per pianoforti, percussioni, cicalini elettrici e eliche da aeroplano (1923-25, rev. 1952-53); originariamente compo­sto per il film cubista omonimo, diretto da Fernand Léger con la collaborazione di Dud­ley Murphy e Man Ray. Philadelphia Virtuosi Chamber Orchestra, dir. Daniel Spalding.

Antheil

Allegro – Moderato – Allegro assai

Egidio Romualdo Duni (11 febbraio 1708 - 1775): Sonata a 3 in la maggiore op. 1 n. 1 (1738). Natalia Bonello, flauti barocchi; Leonardo Massa, violoncello barocco; Claudia Di Lorenzo, clavicembalo; DuniEnsemble.

  1. Allegro
  2. Moderato
  3. Allegro assai

Come al solito

Arnold von Bruck (c1500 - 6 febbraio 1554): Es gieng ein lantzknecht a 4 voci (pubblicato in Der ander theil Kurtzweiliger guter frischer Teutscher Liedlein zu singen vast lustig, 1540, n. 47). Convivium Musicum e Ensemble Villanella.
Un lanzichenecco se ne va qua e là, come al solito non ha né da bere né denaro, e come al solito vorrebbe molto di più…

Es gieng ein lantzknecht über feldt
In aller maß wie vor,
Er het kein beutel noch kein gelt
Und dennoch noch vil weyter mer
in aller maß wie vor.
Beyne gut Heinrich ochsen kolben
huppen beim
encian specian lor òl rûbenkreut tanzapfen
docken breyte pleter
die sein innen hol.

Er kam für eines wirtes hauß,
In aller maß wie vor,
Die wirtin schawt zum fenster auß
Und dennoch noch vil weyter mer…

Canzona, Passamezzo & Capriccio

Johann Vierdanck (battezzato il 5 febbraio 1605 - 1646) Canzona, Passamezzo [4:33] & Capriccio [11:56]. Parnassi musici: Margaret MacDuffie, Matthias Fischer e Wolfgang Greser, violini; Stephan Schrader, violoncello; Sergio Azzolini, fagotto; France Beaudry-Wichmann, contrabbasso; Hubert Hoffmann, arciliuto; Martin Lutz, organo e clavicembalo.

In inferno nulla est redemptio

Alessandro Melani (4 febbraio 1639 - 1703): Peccantem me quotidie a 2 voci e basso continuo (pubblicato in Concerti spirituali a 2, 3 e 5 voci… opera terza, 1682). Elisabetta Vuocolo, contralto; Alessandro Ravasio, basso; I Musici del Gran Principe, dir. Samuele Lastrucci.

Peccantem me quotidie
et non poenitentem,
timor mortis conturbat me,
quia in inferno nulla est redemptio,
commissa mea pavesco et ante te erubesco
dum veneris iudicare noli me condemnare
quia peccavi nimis in vita mea.
Deus in nomine tuo salvus me fac
et in virtute tua libera me.
Miserere mei, Deus, et salva me
quia peccavi nimis in vita mea.

Questa è la mia gioia

Johann Ludwig Bach (4 febbraio 1677 - 1731): Das ist meine Freude, mottetto per doppio coro e basso continuo. Jeune Chœur du Limousin e ensemble Chronochromie, dir. Jean-Michel Hasler.

Das ist meine Freude,
daß ich mich zu Gott halte
und meine Zuversicht
setze auf den Herren.
Das ist meine Freude.

Lamento della Ninfa

Claudio Monteverdi (1567 - 1643): Lamento della Ninfa, da Madrigali guerrieri et amorosi (VIII Libro di madrigali, 1638, n. 22), su testo di Ottavio Rinuccini. Emma Kirkby, soprano; Paul Agnew e Andrew King, tenori; Alan Ewing, basso; The Consort of Musicke, dir. Anthony Rooley.
Lo stesso testo messo in musica da Antonio Brunelli, ma Monteverdi ne dà un’interpretazione completamente diversa.

Non havea Febo ancora
recato al mondo il dì,
che del suo albergo fuora
una donzella uscì.

  Miserella, ah più no, no,
  tanto gel soffrir non può.

Sul pallidetto volto
scorgeasi il suo dolor,
spesso gli venia sciolto
un gran sospir dal cor.

Si calpestando i fiori
errava hor qua, hor là,
e i suoi perduti amori
così piangendo va.

Amor, dicea, e il pie’
mirando il ciel fermò,
dove, dov’ è la fe’
che ‘l traditor giurò?

Se il ciglio ha più sereno
colei che ‘l mio non è,
già non gli alberga in seno
amor si nobil fè.

Fa’ ch’ei ritorni mio
Amor com’ei pur fu,
o tu m’ancidi, ch’io
non mi tormenti più.

Né mai più dolci baci
da quella bocca havrà,
né più soavi, ah taci,
taci, che troppo il sa.

Poiché di lui mi struggo,
dove stima non fa,
che sì, che sì ch’io ‘l fuggo
ch’ancor mi pregherà?

Sì tra sdegnosi pianti
sfogava il suo dolor;
sì dei gentili amanti
misto è col gelo amor.

Monteverdi

Misto è col gelo amor

Antonio Brunelli (1577 - 1630): Non havea Febo ancora su testo di Ottavio Rinuccini (pubblicato in Scherzi, arie, canzonette, e madrigali a una, due e tre voci… libro secondo op. 10, 1614). Furio Zanasi, baritono; Ensemble La Chimera, dir. Eduardo Egüez.

Non havea Febo ancora
recato al mondo il dì,
che del suo albergo fuora
una donzella uscì.

  Miserella, ah più no, no,
  tanto gel soffrir non può.

Sul pallidetto volto
scorgeasi il suo dolor,
spesso gli venia sciolto
un gran sospir dal cor.

Si calpestando i fiori
errava hor qua, hor là,
e i suoi perduti amori
così piangendo va.

Amor, dicea, e il pie’
mirando il ciel fermò,
dove, dov’ è la fe’
che ‘l traditor giurò?

Se il ciglio ha più sereno
colei che ‘l mio non è,
già non gli alberga in seno
amor si nobil fè.

Fa’ ch’ei ritorni mio
Amor com’ei pur fu,
o tu m’ancidi, ch’io
non mi tormenti più.

Né mai più dolci baci
da quella bocca havrà,
né più soavi, ah taci,
taci, che troppo il sa.

Poiché di lui mi struggo,
dove stima non fa,
che sì, che sì ch’io ‘l fuggo
ch’ancor mi pregherà?

Sì tra sdegnosi pianti
sfogava il suo dolor;
sì dei gentili amanti
misto è col gelo amor.

Songs from Liquid Days

Philip Glass (31 gennaio 1937): Songs from Liquid Days per voci e ensemble strumentale (1985) su testi di Paul Simon, Suzanne Vega, David Byrne e Laurie Anderson. Philip Glass Ensemble, dir. Michael Riesman.

  1. Changing Opinion, testo di Paul Simon. Con Bernard Fowler, voce
  2. Lightning, testo di Suzanne Vega. Con Janice Pendarvis, voce
  3. Freezing, testo di Suzanne Vega. Con The Kronos Quartet; Linda Ronstadt, voce
  4. Liquid Days (Part One), testo di David Byrne. Con The Roches, voci
  5. Open the Kingdom (Liquid Days, Part Two), testo di David Byrne. Con Douglas Perry, voce
  6. Forgetting, testo di Laurie Anderson. Con The Kronos Quartet; Linda Ronstadt e The Roches, voci

I. Changing opinion (Paul Simon)

Gradually
we became aware
of a hum in the room
an electrical hum in the room.
It went mmmmmm

We followed it from
corner to corner.
We pressed out ears
against the walls.
We crossed diagonals
and put our hands on the floor.
It went mmmmmm.

Sometimes it was
a murmur.
Sometimes it was
a pulse.
Sometimes it seemed
to disappear.
But then with a quarter-turn
of the head.
it would roll around the sofa.
A nimbus humming cloud
mmmmmm

Maybe it’s the hum
of a calm refrigerator
cooling on a big night.
Maybe it’s the hum
of our parents’ voices
long ago in a soft light
mmmmmm.
Maybe it’s the hum
of changing opinion
or a foreign language
in prayer.
Maybe it’s the mantra
of the walls and wiring.
Deep breathing
in soft air
mmmmmm

II. Lightning (Suzanne Vega)

Lightning struck a while ago
And it’s blazing much too fast
But give it rain of waiting time
And it will surely pass
Blow over
And it’s happening so quickly
As I feel the flaming time
And I grope about the embers
To relieve my stormy mind
Blow over

Shaken this has left me
And laughing and undone
With a blinding bolt of sleeplessness
That’s just begun
And a windy crazy running
Through the nights and through the days
And a crackling
Of the time burned away
Burned away

Now I feel it in my blood
All hot and sharp and white
With a whipcrack and a thunder
And a flash of flooding light
But there’ll be a thick and smoky
Silence in the air
When the fire finally dies
And I’m wondering who’ll be left there.

In the ashes of time
Burned away
Burned away

III. Freezing (Suzanne Vega)

If you had no name
If you had no history
If you have no books
If you had no family

If it were only you
Naked on the grass
Who would you be then?
This is what he asked
And I said I wasn’t really sure
But I would probably be
Cold

And now I’m freezing
Freezing

IV. Liquid Days (Part One) (David Byrne)

Oh Round Desire
Oh Red Delight
The River is Blood
The Time is Spent
Love likes me
Love takes it shoes off and sits on the couch
Love has an answer for everything
Love smiles gently…and crosses its legs well here we are well here we are

Sleep
Sleep

Sleep…Being in Air
Sleep…Turning to speak
Sleep…Losing our Way
Sleep…Pour it all Out

We are old Friends
I offer Love a Beer
Love watches Television
Love needs a bath
Love could use a shave
Love rolls out of the chair and wiggles on the floor
Jumps Up
I’m Laughing at Love
Drink Me
Drink Me
Drink Me
Drink Me

Drive…Why do You Ask?
Breaths…Still is the Night
Drive…It is much Further
Sleep…Than We Thought

In Liquid Days
Land Travel(s) Hard
Fly Home Daughter
Cover Your Ears

V. Open the Kingdom (Liquid Days, Part Two) (David Byrne)

Days of fishes
Distant roar
Turning to speak
Turning to hear

Open the Kingdom
Open the Kingdom
Open the Kingdom
Open the Kingdom…

In my way
In my way
Being most uncertain
And This Remains

Still for better
Birds of Voices
The Field of Living

I am Asking

I am Asking

I am Asking

Returning Love
Returning With Love
Then it was
Written with Love

VI. Forgetting (Laurie Anderson)

A man wakes up to the sound of rain
From a dream about his lovers
Who pass through his room.

They brush lightly by, these lovers.
They pass. Never touching.
These passing lovers move through his room.

The man is awake now
He can’t get to sleep again.
So he repeats these words
Over and over again:
Bravery. Kindness. Clarity.
Honesty. Compassion. Generosity.
Bravery. Honesty. Dignity.
Clarity. Kindness. Compassion.

Alta speranza mia

Scipione Dentice (29 gennaio 1560 - 1633): Vergine dolc’e pia, lauda a 4 voci (pubblicata in Nuove laudi ariose della Beatissima Vergine, 1600, n. 1). Ensemble Progetto Musica, dir. Giulio Monaco.

Vergine dolc’e pia,
alta speranza mia
a’ miei prieghi t’inchina
ben ch’io sia terra
e tu del ciel Regina.

Vergine da ch'io l'ami
n’altro mai che lui brami,
arda sempre il mio coro,
arda e sfavilli
del tuo santo amore.

Mia colomba

Hieronymus Praetorius (1560 - 27 gennaio 1629): Surge, propera, amica mea, mottetto per doppio coro a 8 voci (da Sacrae cantiones de praecipuis festis totius anni, 1599, n. 25), testo liberamente tratto dal Canticum canticorum II:10 passim. Balthasar-Neumann-Chor e Balthasar-Neumann-Ensemble, dir. Pablo Heras-Casado.

Surge, propera, amica mea, et veni.
Iam hiems transiit;
imber abiit et recessit.
Flores apparuerunt in terra nostra.
Tempus putationis advenit.

Surge, propera, speciosa mea, et veni,
formosa mea, columba mea,
in foraminibus petrae,
in caverna maceriae,
ostende mihi faciem tuam.
Sonet vox tua in auribus meis,
vox enim tua dulcis
et facies tua decora.

Canzonetta su la ciaccona

Marco Marazzoli, detto Marco dall’Arpa (c1602 - 26 gennaio 1662): Dal cielo cader vid’io, «canzonetta su la ciaccona». Jakub Józef Orliński – controtenore; L’Arpeggiata, dir. Christina Pluhar.

Dal cielo cader vid’io
due stelle più luminose,
e sul volto al idol mio
di sua mano Amor le pose.

  Di due luci allo splendore
  arda pur lieto un amante,
  e costante
  gli offra in dono il proprio core.

  Ma non speri in tanto ardore
  col seren dáltre faville,
  avvampar quelle pipille
  che dan lume al mio desio.

Dal cielo cader vid’io
due stelle più luminose,
e sul volto al idol mio
di sua mano Amor le pose.

  Sotto l’arco d’un bel ciglio
  splenderanno in bravi giri,
  due zaffiri
  da far caro ogni periglio.

  Ma d’Amore è van consiglio
  ch’ardan mai di foco pieni,
  vaghi rai così sereni
  come un guardo ch’io desio.

Dal cielo cader vid’io
due stelle più luminose,
e sul volto al idol mio
di sua mano Amor le pose.

Finché vivi, splendi

Epitaffio di Sicilo. Esegue l’Atrium Musicae de Madrid diretto da Gregório Paniagua.

Molto suggestivo: una delle più antiche composizioni musicali che ci siano pervenute complete, databile fra il II secolo a.C. e il I d.C.
È incisa su una stele funeraria rinvenuta nel 1883 a Aydın, presso Tralles, dal­l’ar­cheo­logo britannico sir William Mitchell Ramsay. Egli pubblicò il testo, ma non si accorse dei segni musicali che l’accompagnano: furono identificati e trascritti dall’illustre papirologo austriaco Carl Wessely nel 1891. La stele, portata nel Museo di Smirne, è ora conservata nel Museo nazionale danese.

Prima dei versi e della melodia, la stele reca incise queste parole:

Εἰκὼν ἡ λίθος εἰμί. Τίθησί με Σείκιλος ἔνθα μνήμης ἀθανάτου σῆμα πολυχρόνιον.

Io, pietra, sono un’immagine. Qui mi pose Sicilo come segno duraturo di memoria immortale.
 

Il testo dell’epitaffio:

Ὅσον ζῇς φαίνου.
μηδὲν ὅλως σὺ λυποῦ·
πρὸς ὀλίγον ἐστὶ τὸ ζῆν.
τὸ τέλος ὁ χρόνος ἀπαιτεῖ.

Finché vivi, splendi.
Non ti affliggere troppo per nessuna cosa:
la vita dura poco,
il tempo reclama la sua fine.
 


Bruno Maderna (pseudonimo di Bruno Grossato; 1920 - 1973): Composizione n. 2 per orchestra (1950). hr-Sinfonieorchester Frankfurt, dir. Arturo Tamayo.
Il lavoro di Maderna è costruito sulla melodia dell’Epitaffio di Sicilo.

Epitaffio di Sicilo